mercoledì 8 gennaio 2025

#TuttoMeritoMio: 90 nuovi studenti selezionati per il sesto anno del programma. Al via il nuovo anno con il professore e content creator Vincenzo Schettini

Vincenzo Schettini

 #TuttoMeritoMio: 90 nuovi studenti selezionati per il sesto anno del programma. Al via il nuovo anno con il professore e content creator Vincenzo Schettini

Questo pomeriggio, alle ore 16.00, presso il Teatro della Pergola, prende ufficialmente il via il nuovo anno del programma promosso da Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo. L’evento, un appuntamento ormai tradizionale, vedrà la partecipazione di centinaia di giovani borsisti appartenenti alla community del talento.

Un progetto di eccellenza per premiare merito e impegno

Sono 90 i nuovi studenti ammessi al programma #TuttoMeritoMio, ideato da Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo per sostenere giovani di talento provenienti da famiglie a basso reddito. Con questi ingressi, sono ora 265 i giovani coinvolti nel progetto, originari della Città Metropolitana di Firenze e delle province di Arezzo e Grosseto. Il programma ha già permesso a molti studenti di frequentare con successo l’Università degli Studi di Firenze e conta anche numerosi laureati che hanno concluso il percorso con esito positivo.

Un evento ricco di ospiti

Il sesto anno del programma si inaugura con la presenza speciale del professore e content creator Vincenzo Schettini, celebre per i suoi video divulgativi “La Fisica che ci piace” e per il programma televisivo “La Fisica dell’Amore” su Rai2. Tra le personalità istituzionali attese all’evento figurano Bernabò Bocca, Presidente di Fondazione CR Firenze, Sara Funaro, Sindaco di Firenze, e Alessandra Petrucci, Rettrice dell’Università di Firenze, oltre ad altri rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale.

Il valore della community del talento

“Con grande piacere diamo il benvenuto ai nuovi ragazzi e ragazze che entrano a far parte di questo programma, divenuto negli anni una solida community”, ha dichiarato Bernabò Bocca, Presidente di Fondazione CR Firenze. “Crediamo fermamente nella determinazione di questi giovani che, nonostante le difficoltà economiche e familiari, mostrano il desiderio di riscatto e la voglia di costruire un futuro migliore. La Fondazione li accompagnerà lungo questo percorso, convinti che sapranno restituire al territorio le competenze e la professionalità che acquisiranno. Un sincero in bocca al lupo a tutti!”

Anche Tito Nocentini, Direttore Regionale Toscana e Umbria di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Investire nella formazione di giovani meritevoli è un elemento centrale del nostro impegno. Supportiamo con orgoglio il percorso educativo delle nuove generazioni attraverso iniziative che vanno dalla prima infanzia fino all’università, prevedendo anche finanziamenti agevolati per gli studenti universitari.”

I numeri della sesta edizione

Per questa sesta call sono state ricevute 124 domande, e gli studenti selezionati si distinguono per il loro talento e i loro risultati accademici: hanno una media scolastica pari o superiore a 8,5 e un diploma conseguito con una media di 93/100. Il programma si rivolge a giovani provenienti da famiglie con un reddito medio ISEE inferiore a 17.000 euro. Tra i selezionati, il 54% sono ragazze, mentre il 64,6% proviene dai licei, il 31,3% dagli istituti tecnici e il 4,1% dagli istituti professionali.

Un sostegno completo per il futuro dei giovani

Grazie a #TuttoMeritoMio, Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione degli studenti non solo una borsa di studio, ma anche un articolato percorso di mentoring curato dalla Fondazione Golinelli, che li accompagna fino alla laurea. Una figura chiave del progetto è il tutor, che supporta i ragazzi nella loro crescita formativa e personale.

Le attività del programma si concentrano sul potenziamento delle competenze STEM e linguistiche, ma includono anche iniziative volte a stimolare riflessione e progresso culturale, sociale e umano. Grazie alla rete di contatti della Fondazione CR Firenze, i giovani partecipanti possono accedere a opportunità uniche in ambiti che spaziano dalla ricerca all’arte, dall’educazione all’ambiente.

Un progetto che rappresenta una straordinaria opportunità per i giovani meritevoli, offrendo loro gli strumenti per costruire un futuro migliore e contribuire attivamente allo sviluppo del territorio.