L'Ente regionale Parco dei Castelli Romani assume con orgoglio la gestione della Riserva naturale regionale di Tor Caldara, un'area di straordinario valore ambientale e paesaggistico. Grazie alla Legge Regionale n° 13 del 12 luglio 2022, il processo amministrativo che sancisce ufficialmente il passaggio della gestione si è concluso con successo, segnando un'importante svolta per la tutela di questo angolo incontaminato di natura.
Il Commissario Straordinario dell'Ente, Avv. Ivan Boccali, ha confermato l'impegno costante per la valorizzazione della Riserva, ribadendo l'obiettivo di proteggerne le peculiarità e rafforzarne la fruibilità sostenibile. "Tor Caldara è un patrimonio prezioso che merita il massimo delle attenzioni. Il nostro compito sarà quello di esaltarne le caratteristiche uniche, garantendo interventi che ne consolidino la tutela e la fruizione sostenibile", ha dichiarato Boccali.
Un tesoro da proteggere e valorizzare
Situata nel cuore del territorio di Anzio (RM), la Riserva di Tor Caldara è un’oasi di biodiversità scampata all'urbanizzazione, tanto da essere riconosciuta come Zona Speciale di Conservazione (ZSC) a livello europeo. Il personale in servizio, dai Guardiaparco agli operatori locali, continuerà a garantire una presenza costante, assicurando vigilanza e interventi mirati alla tutela del territorio.
Ma la missione dell'Ente Parco non si ferma qui: il futuro della Riserva si prospetta ricco di iniziative e progetti innovativi. Tra le priorità emergono la promozione del turismo sostenibile, la creazione di percorsi educativi per scuole e famiglie, e l'organizzazione di eventi naturalistici e culturali per avvicinare un pubblico sempre più ampio alle meraviglie di Tor Caldara.
Un impegno concreto, dunque, per trasformare questa perla naturalistica in un esempio virtuoso di tutela ambientale e valorizzazione territoriale.
Giuseppe Gambacorta
Sicuramente da visitare, in una tiepida e assolata giornata primaverile per godere a pieno dello spettacolo della natura
RispondiElimina