sabato 7 giugno 2014

MILANO LOGGIA DEI MERCANTI. COMUNE, FINO AL 18 GIUGNO LA MOSTRA SULLA COSTITUZIONE

LOGGIA DEI MERCANTI. COMUNE, FINO AL 18 GIUGNO LA MOSTRA SULLA COSTITUZIONE
Ospitata dall'Anpi. I dodici pannelli illustrano i principi fondamentali della Costituzione italiana
Milano, 7 giugno 2014 – Dopo Palazzo Marino, la mostra dedicata ai principi fondamentali della Costituzione è ospitata dall'Anpi nella Loggia dei Mercanti, con ingresso libero fino al 18 giugno. I dodici pannelli permettono a tutti i cittadini di riscoprire, in maniera semplice e intuitiva, i capisaldi costituzionali, sia in forma scritta sia sotto forma di illustrazione grafica.
La mostra, realizzata dagli architetti Lorenzo Gaetani ed Enrico Delitala, nella giornata del 2 giugno è stata visitata da 10 mila persone nel Cortile d’Onore di Palazzo Marino, durante le celebrazioni per la Festa della Repubblica.
Su Facebook le immagini dei pannelli
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.247781372012516.1073741846.153904631400191&type=3


CALDO: COLDIRETTI, ATTESO DA 4 ITALIANI SU 10, MA ALLARME COLPI CALORE



CALDO: COLDIRETTI, ATTESO DA 4 ITALIANI SU 10, MA ALLARME COLPI CALORE

L’arrivo del grande caldo era atteso da piu’ di 4 italiani su 10 che hanno per l’estate l’obiettivo dichiarato della tintarella ma il repentino sbalzo termico rischia di avere pesanti effetti sulla salute delle persone piu’ a rischio come gli anziani ed i bambini che sono piu’ soggetti ai colpi di calore. E’ quanto  afferma la Coldiretti che ha elaborato un vademecum da seguire con l’arrivo del grande caldo per favorire il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione attraverso comportamenti corretti ed una giusta alimentazione. Si tratta - sottolinea la Coldiretti - di consigli utili da seguire perche un italiano su cinque puo’ definirsi “malato” di raggi di sole sotto i quali prevede di stendersi anche per 5 o piu’ ore al giorno mentre solo una minoranza del 10 per cento preferisce mantenere la pelle color latte, sulla base di una indagine Gfk Eurisko.

Soprattutto all’inizio della stagione è bene seguire secondo la Coldiretti alcune regole di buon senso e ridurre al minimo le esposizioni ai raggi solari, specie nelle ore centrali della giornata, vestirsi con abiti leggeri chiari di cotone o in altre fibre naturali, fare docce tiepide, stare in luoghi ombreggiati, truccarsi in modo leggero ed usare  profumi con essenze naturali, ma soprattutto un’alimentazione con acqua e cibi rinfrescanti come frutta e verdura di stagione, ricche di potassio, calcio e ferro, indispensabili per rinvigorire l'organismo e reintegrare acqua e sali minerali persi con l'eccessiva sudorazione, sono alcune regole da seguire secondo la Coldiretti. Nel dettaglio si consiglia di:
1)    Evitare di uscire di casa nelle ore piu’ calde e comunque di proteggersi eventualmente con cappello, occhiali da sole e creme adeguate;
2)    Vestire con abiti leggeri non aderenti preferibilmente di fibre naturali per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della pelle;
3)    Truccarsi in modo leggero e usare profumi di essenze naturali;
4)    Mantenere fresca la casa con tapparelle e persiane chiuse, alle finestre esposte verso il sole. Chiudere le finestre durante il giorno e aprirle durante le ore piu fresche della giornata per consentire il ricambio dell'aria;
5)    Fare bagni e docce con acqua tiepida frequenti o bagnarsi viso e braccia con acqua fresca;
6)    Limitare l’attività fisica o lavorativa all'aperto soprattutto nelle ore piu’ calde;
7)    Quando si parcheggia la macchina non lasciare mai, nemmeno per pochi minuti, persone o animali nell'abitacolo e prima di riprenderla è necessario aprire i finestrini e gli sportelli;
8)    Evitare di consumare cibi con sodio in eccesso per cui vanno banditi alimenti con curry, pepe, paprika e sale in abbondanza, ma anche salatini e piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina che favoriscono l’insonnia;
9)    Bere frequentemente e consumare frutta e verdura che sono fonte di vitamine, sali minerali e liquidi preziosi per mantenere l’organismo in efficienza e per combattere i radicali liberi prodotti come conseguenza dell'esposizione solare ma carote, radicchi, albicocche, meloni, pesche e ciliegie sono anche abbronzanti per il contenuto in vitamina A o caroteni che “catturano” i raggi solari;
10) Se si acquistano scorte di frutta e verdura bisogna mantenere separata quella che si intende consumare a breve da quella che si intende conservare più a lungo: la prima può essere messa in un portafrutta al buio eventualmente coperta da un tovagliolo e comunque lontano dai raggi del sole, mentre la seconda va posta in frigorifero, ma lontano dalle pareti refrigeranti.

Con l’arrivo del grande caldo in molte città e luoghi turistici la Coldiretti ha aperto mercati degli agricoltori di Campagna Amica dove è possibile acquistare frutta e verdura di stagione a prezzi convenienti direttamente dagli agricoltori che con le alte temperature garantiscono anche una maggiore conservabilità perché passa meno tempo dalla raccolta alla vendita


COLDIRETTI - 335 8245417 - 06 4682487 - relazioniesterne@coldiretti.it - www.coldiretti.it


venerdì 6 giugno 2014

7 giugno 2014: "Roma è libera" - eventi per le celebrazioni della Liberazione di Roma


“Roma è libera”
Iniziative in occasione del 70° anniversario della Liberazione di Roma


Serata - evento per le celebrazioni della Liberazione di Roma
ai Fori Imperiali

7 giugno 2014

Ore 18.30
Sala Zanardelli – Complesso del Vittoriano
INCONTRO
“Roma città aperta. I luoghi, la storia”

Ignazio R. Marino
Sindaco di Roma
Lucio Villari
Storico
Roberto Cicutto
Amministratore Delegato Istituto Luce – Cinecittà
Francesco Rosi
Regista
Renzo Rossellini
Produttore cinematografico e figlio di Roberto Rossellini


Ore 20.00
Fori Imperiali - Piazza Madonna di Loreto
CONCERTO
“Freedom”
Duke Ellington, Sacred Concert per Voce
recitante, Orchestra Jazz e Coro


Ore 21.30
Fori Imperiali - Piazza Madonna di Loreto
PROIEZIONE FILM
“Roma città aperta”
di Roberto Rossellini

COMUNICATO STAMPA

Una serata – evento a via dei Fori Imperiali per ricordare i settanta anni dalla Liberazione.
Il 7 giugno, nell’ambito del progetto “Roma è libera - Iniziative in occasione del 70° anniversario della Liberazione di Roma”, tre eventi a ingresso gratuito a partire dalle 18.30: la Sala Zanardelli del Complesso del Vittoriano ospita un incontro che vuole essere un momento di riflessione su uno dei capolavori del nostro cinema, “Roma città aperta”, a seguito del restauro curato da Istituto Luce Cinecittà, Fondazione Cineteca di Bologna e CSC Cineteca Nazionale. Intervengono il Sindaco di Roma Ignazio R. Marino, lo storico Lucio Villari, l’Amministratore Delegato Istituto Luce – Cinecittà Roberto Cicutto, il regista Francesco Rosi e il produttore cinematografico e figlio di Roberto Rossellini, Renzo Rossellini.
Alle 20.00 si darà inizio alla kermesse con Freedom, di Duke Ellington, Sacred Concert per Voce curato dal Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Sullo sfondo della Colonna traianea, il Maestro Alfredo Santoloci dirigerà la Cecilia Jazz Orchestra e il Jazz Vocal Ensemble nell’esecuzione di quello che Ellington stesso definì “la cosa più importante che abbia fatto”, monumento musicale alla Libertà e all’Amore. Aprirà il concerto la Street Band, che inizierà a suonare tra il pubblico.
Dopo l’evento musicale, alle ore 21:30 sarà proiettato il capolavoro di Roberto Rossellini, Roma Città Aperta, nella versione restaurata grazie al Progetto Rossellini, a cura dell’ Istituto Luce Cinecittà, della Fondazione Cineteca di Bologna e della CSC-Cineteca Nazionale.
Un film che ha mostrato al mondo il nuovo volto di un Paese e cambiato radicalmente il corso successivo del cinema internazionale: simbolo di una Roma stretta nella morsa della follia nazista, emblema di una nazione, del suo popolo, dei suoi valori, manifesto della Resistenza e di una nuova Italia che nasceva dal dolore della guerra.
Una serata che rappresenta il momento culminante di un fitto programma di eventi a ingresso gratuito. Concerti, mostre, proiezioni, spettacoli teatrali, letture e dibattiti che dal 4 giugno hanno coinvolto la città, dalle periferie al centro; iniziative nate per ricordare i nove mesi dell’occupazione nazista e la data storica del 4 giugno 1944, giorno della liberazione di Roma da parte degli Alleati.
Il progetto è promosso da Roma Capitale, in collaborazione con Istituto Luce-Cinecittà e Zètema Progetto Cultura, e l’organizzazione di Comunicare Organizzando.


Per tutte le info: 060608


Ufficio stampa Roma Capitale                              Chiara Romanello
tel. 06 6710 2211 - 2099

in collaborazione con


Ufficio Stampa Comunicare Organizzando:        Paola Polidoro
                                                                                tel. 06/3225380, fax 06/3224014
cell. 328/4116985

La veglia di Pentecoste del settore Centro nella basilica dei Santi XII Apostoli

Ufficio stampa e comunicazioni sociali

comunicato stampa

La veglia di Pentecoste del settore Centro nella basilica dei Santi XII Apostoli

Si svolgerà sabato 7 giugno alle 20.30 e sarà presieduta dal vescovo ausiliare Matteo Zuppi con la partecipazione, tra gli altri, dell’archimandrita Nin Manel, rettore del Pontificio Collegio Greco Cattolico, dell’archimandrita di San Teodoro Simeon Katsinas, del parroco dei Santi Sergio e Bacco degli ucraini, don Ivan Kulik, dei parroci prefetti del settore Centro e di alcuni movimenti ecclesiali di Roma. Il tema che farà da filo conduttore alla preghiera sarà “Erano pieni di gioia e di Spirito Santo”. Il vescovo Zuppi: «Sarà un momento di comunione e di gioia tra tutte le diverse comunità, parrocchiali e non, rettorie e famiglie religiose, che vivono nel centro storico della nostra città». Durante l’incontro si pregherà anche per la pace in Ucraina, in Siria e in tutto il mondo

Sabato 7 giugno, alle 20.30 nella basilica parrocchiale dei Santi XII Apostoli (piazza dei Santi Apostoli, 51), verrà celebrata la veglia di Pentecoste del settore Centro incentrata sul tema “Erano pieni di gioia e di Spirito Santo”, con riferimento al capitolo 13 degli Atti degli Apostoli. A presiederla il vescovo ausiliare Matteo Zuppi.

Prenderanno parte all’incontro, in cui si pregherà anche per la pace in Ucraina, in Siria e in tutto il mondo, l’archimandrita Nin Manel, rettore del Pontificio Collegio Greco Cattolico, che canterà il Vangelo in greco, l’archimandrita di San Teodoro Simeon Katsinas, il parroco dei Santi Sergio e Bacco degli ucraini, don Ivan Kulik, i parroci prefetti del settore Centro e i membri di alcuni movimenti ecclesiali di Roma (Cammino Neocatecumenale, Rinnovamento nello Spirito Santo, Comunione e Liberazione e Comunità di Sant’Egidio)

«Sarà un momento di comunione e di gioia - spiega il vescovo Zuppi - tra tutte le diverse comunità, parrocchiali e non, rettorie e famiglie religiose, che vivono nel centro storico della nostra città. Vorrei che tutti, anche se questo può causare qualche spostamento di orario, ci incontrassimo per questo momento di ascolto docile dello Spirito, che solo può trasformare ciò che è vecchio, perché le nostre chiese e comunità siano luoghi dove tanti possano incontrare la presenza del SignoreLa comunione tra noi - conclude - ci aiuta a rendere il centro della nostra città come un cenacolo, dove in maniera rinnovata i tanti che cercano l’acqua viva della sua misericordia e della sua tenerezza possano vivere la gioia del Vangelo».

L’animazione liturgica sarà affidata alla Cappella Costantiniana della basilica dei Santi XII Apostoli diretta dal maestro padre Gennaro Becchimanzi.

5 giugno 2014
*****************************************************
Claudio Tanturri, Ufficio stampa Vicariato di Roma
tel. 0669886349, cell. 3928434370, fax 0669886491
Tutti i comunicati sono disponibili sul sito www.ucsroma.it

giovedì 5 giugno 2014

Happy Park centri estivi a partire da 50€ a settimana e divertimento per tutte le età a Velletri

Happy Park centri estivi a partire da  50€ a settimana e divertimento per tutte le età a Velletri


Parte la stagione dei centri estivi nel rinnovato Happy Park. Il parco divertimenti di via Caranella a Velletri, oltre ai tradizionali gonfiabili, adesso è dotato di calcetto, piscina, minigolf, altalene, scivoli, piscina con le palline, area verde e tantissime iniziative che si dipaneranno lungo l'estate. Prima fra tutti i centri estivi a prezzi concorrenziali e personale preparato e prezzi shock: a partire da  50 euro a settimana!
Velletri via della caranella 127 - tel 069624892 - 3396480750

lunedì 2 giugno 2014

Kapolavori a Karakosh









Kapolavori a Karakosh



Mostra Karakosh

Mostra fotografica

dal 17 a 20 giugno, Centro culturale GP2, Vicolo del Grottino 3b
I cristiani in Iraq nel racconto fotografico di Cristian Gennari.
Vivere la vita ogni giorno tenendo fra le mani la croce con lo sguardo fisso alla risurrezione.
Questo dicono al mondo i cristiani dell'Iraq, minoranza fra fazioni in lotta.
In primo piano ci stanno le croci o le macerie della guerra, ma sullo sfondo si delinea la vita che rinasce dal desiderio profondo di pace e collaborazione fra popoli, culture e religioni diverse.
Questo è il messaggio che i cristiani di Karakosh, dal quartiere ghetto di Shikak, comunicano a tutti gli uomini e donne di buona volontà, perché non lasciandosi vivere ma prendendo nelle mani la propria vita, si decidano di farne "un autentico e personale capolavoro".

Vi aspettiamo Martedi 17 giugno alle ore 19.00 per la serata inaugurale


per informazioni:
- segreteria@oltreilnaso.it
- 3383742227

a

CONSUMI: COLDIRETTI, TELLINE E CANNOLICCHI ADDIO A 4 ANNI DA MISURE UE


CONSUMI: COLDIRETTI, TELLINE E CANNOLICCHI ADDIO A 4 ANNI DA MISURE UE

Il ritardo dei provvedimenti richiesti sull’applicazione delle norme comunitarie sta portando al blocco della produzione ed  alla scomparsa di telline e cannolicchi dai banchi delle pescherie e dalla tavole. E’ l’allarme lanciato da Impresapesca Coldiretti a quattro anni esatti dell’entrata in vigore il  primo giugno 2010 delle norme in materia di regolamentazione degli attrezzi e dell’attività di pesca nel Mediterraneo (Reg. CE 1967/2006) che stanno facendo sparire piatti piu’ pregiati della gastronomia nazionale dagli spaghetti alle zuppe, serviti con i gustosi mollusco nelle case e nei ristoranti lungo la penisola. Le assurde norme nate sul tavolo dagli uffici della burocrazia comunitaria stanno portando il settore al totale blocco dell’attività di pesca. Il 70% delle vongole ed il 100% delle telline e dei cannolicchi si concentrano – precisa Impresapesca Coldiretti - ad distanza inferiore di 0,3 miglia marine dalla battigia dove il regolamento ha fissato il divieto di pesca-raccolta. Aree di pesca ristrette e una taglia minima inadeguata impediscono, se non a rischio di gravi sanzioni, ai pescatori di catturare i vongole e cannolicchi con l’attrezzo draga idraulica nelle zone ove naturalmente hanno il loro habitat. Una risorsa peraltro che non è a rischio di tenuta degli stocks e che gode di buona salute. Le principali 10 aziende italiane che  commercializzano la maggior parte del prodotto molluschi-bivalvi di mare hanno addirittura deciso di togliere dal commercio e listino dell’ittico questi prodotti, il cannolicchio e la vongola autoctona “venus gallina” (comunemente conosciuta come beverassa, purassa, concola, lupino). Una risorsa tutta italiana non “condivisa” che non dovrebbe essere oggetto di gestione comunitaria che esautorando le norme nazionali ha reso impossibile lavorare a pescatori, commercianti e ristoratori. "Servono risposte pronte e veloci dal Ministero delle Politiche Agricole sula richiesta di deroga richiesta a gran voce dagli operatori con Coldiretti-Impresapesca in testa perché con il blocco del commercio e la conseguente produzione, potrebbe scoppiare il malcontento con prevedibili azioni di protesta su tutto il territorio nazionale” ha affermato il responsabile di Impresapesca Tonino Giardini nel sottolineare che “esistono richieste di intervento inoltrate tre anni orsono, rimaste senza risposta, ora è partito il countdown o si cambia subito o si chiude e le responsabilità sono chiare per la scomparsa di un comparto che è stato un fiore all’occhiello delle produzione ittica nazionale.”


COLDIRETTI - 335 8245417 - 06 4682487  - FAX 06 4871199 - www.coldiretti.it