venerdì 23 maggio 2014

LE ROSE DI CONFAGRICOLTURA AI MALATI DEL GEMELLI NELLA “GIORNATA DEL SOLLIEVO”





COMUNICATO STAMPA
-------------------------------------
Roma, 23 maggio 2013

LE ROSE DI CONFAGRICOLTURA AI MALATI DEL GEMELLI NELLA
“GIORNATA DEL SOLLIEVO”

Anche un fiore può portare sollievo a chi soffre ed è malato. Per questo Confagricoltura ha deciso di aderire alla XIII “Giornata nazionale del sollievo”, promossa dal ministero della Salute, dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome e dalla Fondazione “Gigi Ghirotti”, domenica 25 maggio, offrendo 1700 rose ai pazienti del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e ai visitatori. Un modo per testimoniare l’importanza che rivestono il sociale, la tutela della salute e il diritto a non soffrire inutilmente.
Quella organizzata al Policlinico è una delle tante iniziative di solidarietà che si svolgeranno in tutta Italia e le rose di Confagricoltura, che verranno regalate a tutti i ricoverati, porteranno un momento di serenità. Rose rosse, gialle e bianche delle varietà Talea, Revival, Caribia, Miss Paris, tra le più pregiate sul mercato, certificate dal marchio “Qualità Sanremo” e gentilmente offerte dal consorzio Florasta. Un piccolo gesto tangibile per simboleggiare la vicinanza, l’impegno e la solidarietà dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli verso chi soffre, proprio nel mese dedicato alla rosa.
Originaria dell’Europa e dell’Asia, la rosa è uno dei fiori più antichi e più amati. Conta circa 150 specie, molte varietà con infiniti ibridi e cultivar. Di altezza variabile da 20 centimetri a diversi metri, annovera specie cespugliose, rampicanti, striscianti, ad arbusto o alberello, con fiori grandi, piccoli o a mazzetti. In Italia si coltivano principalmente le varietà a fusti eretti per la produzione del fiore reciso. La coltivazione delle rose occupa circa 800 ettari, localizzati per oltre la metà in Liguria; il resto in Toscana, Campania, Puglia e Sicilia.



Venezia Domenica diretta streaming delle fasi finali della Regata di Sant'Erasmo



Domenica diretta streaming delle fasi finali della Regata di Sant'Erasmo

    Dopodomani, domenica 25 maggio, nell'ambito della Stagione Remiera 2014, si svolgerà la regata di Sant'Erasmo. Tre le gare che partiranno davanti all’imponente Torre Massimiliana e avranno la seguente scadenza: ore 17.30  giovanissimi su pupparini a due remi, ore 18.15 donne su mascarete a due remi, ore 19 uomini su pupparini a due remi.
    L'arrivo è previsto al centro dell'abitato dell'isola, dove è in corso la tradizionale “Sagra di Sant'Erasmo”.
    Novità di questa edizione è la trasmissione della diretta streaming delle fasi finali delle regate sul sito del Comune di Venezia, alla pagina www.comune.venezia.it>turismo>stagione remiera.
Con cortese richiesta di pubblicazione /diffusione.
Venezia, 23 maggio 2014 /us



Ca' Farsetti, San Marco 4136 - tel. 041.2748290; fax 041.2748311; ufficio.stampa@comune.venezia.it
ComunicareVenezia - Agenzia multimediale di informazione istituzionale
Reg.Trib.VE n.1437 del 19/12/02
www.comunicarevenezia.it

MIPAAF, FINOCCHIONA IGP: PUBBLICATA DOMANDA DI REGISTRAZIONE

MIPAAF, FINOCCHIONA IGP: PUBBLICATA DOMANDA
DI REGISTRAZIONE

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la domanda di registrazione dell’Indicazione Geografica Protetta “Finocchiona”.
Da questo momento la procedura comunitaria prevede tre mesi di tempo per permettere agli altri Stati Membri di presentare eventuali domande di opposizione. Trascorso questo periodo la Finocchiona IGP sarà ufficialmente iscritta nel registro europeo delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
La zona di produzione della “Finocchiona” IGP comprende l’intero territorio continentale della Toscana, escludendo le isole, che rappresenta la zona in cui si è consolidata nel tempo la produzione di questo salume tipico.
La Finocchiona gode di una reputazione storica dimostrata da numerosi documenti, tra cui, l’edizione 1889 del Vocabolario degli Accademici della Crusca, che evidenzia il legame della Finocchiona con il territorio toscano. La Finocchiona è tra i salumi più diffusi in Toscana, deve le sue caratteristiche a vari legami tra l’ambiente toscano in cui si è originata, ed il fattore umano che ha interagito nei secoli determinando la metodologia di preparazione.
La principale caratteristica che differenzia e rende la Finocchiona unica nel panorama dei salumi, è il marcato ed inconfondibile aroma del finocchio utilizzato in semi e/o fiori nell’impasto e la morbidezza della fetta che talvolta tende a sbriciolarsi al momento del taglio. Il sapore è fresco ed appetitoso, mai acido.

Ufficio Stampa
23.05.2014
TEL: 06.46653403 - 3404 - 3502
ufficiostampa@mpaaf.gov.it
www.politicheagricole.it
Facebook/politicheagricole

@mipaafsocial

COMUNE DI ROMA - BANDO TERRE PUBBLICHE: DOMANI CONFERENZA STAMPA DI MARINO, NIERI ED E. MARINO A BORGHETTO S. CARLO

BANDO TERRE PUBBLICHE: DOMANI CONFERENZA STAMPA DI MARINO, NIERI ED E. MARINO A BORGHETTO S. CARLO 

Domani, sabato 24 maggio, alle ore 10.30 il sindaco di Roma Ignazio Marino, il vicesindaco con delega al Patrimonio, Luigi Nieri, e l’assessore all’Ambiente Estella Marino presenteranno il bando per la concessione delle terre pubbliche ai giovani agricoltori.
La conferenza stampa si svolgerà nell'area di Borghetto San Carlo (via Cassia, 1450): uno dei lotti di proprietà di Roma Capitale che saranno assegnati attraverso il bando.
Per la stampa sarà disponibile un servizio di trasferimento in bus, con partenza alle ore 9.30 da Piazza del Campidoglio (lato Sisto IV). I giornalisti interessati a usufruirne sono pregati di inviare una mail all’indirizzo: ufficiostampa@comune.roma.it entro e non oltre le ore 17 di oggi, venerdì 23 maggio, specificando per le troupe televisive il numero esatto dei componenti.

NAVE DELLA LEGALITA’, ANG: GIOVANNI FALCONE UN ESEMPIO PER LE GENERAZIONI FUTURE



NAVE DELLA LEGALITA’, ANG: GIOVANNI FALCONE UN ESEMPIO PER LE GENERAZIONI FUTURE
A 22 anni dalla scomparsa di Giovanni e Francesca Falcone l’Agenzia Nazionale per i Giovani ricorda la terribile strage partecipando alla “Nave della Legalità”, organizzata dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone insieme al MIUR, per ricordare Giovanni Falcone e per far crescere i giovani nella cultura della legalità.
La nave, con a bordo centinai di giovani, è salpata da Civitavecchia la sera del 22 maggio ed ha raggiunto Palermo il 23 maggio traghettando  valori e messaggi profondi sulla lotta alla mafia.
“E' importante che i ragazzi non dimentichino la storia e che abbiano sempre davanti agli occhi buoni esempi da seguire – dichiaraGiacomo D’Arrigo, Direttore Generale Agenzia Nazionale per i Giovani - Uomini come Falcone, non solo insegnano cosa vuol dire lottare contro la mafia, ma sono esempi di cittadinanza attiva al servizio del territorio. Uomini che hanno servito lo Stato e fatto grande il Paese. Uomini a cui oggi più che mai è necessario ispirarsi.”

“L'Agenzia – prosegue D’Arrigo - in qualità di interlocutore privilegiato con il mondo dei giovani ha il dovere di farsi portavoce di queste tematiche per determinare il loro percorso di crescita sano, responsabile e partecipativo.”

Roma, 23 maggio 2014
Ufficio Comunicazione
Agenzia Nazionale per i Giovani
Via Sabotino, 4 
Tel . 0637591214/22
3397815404

Domenica 25 maggio porte aperte alle Scuderie del Quirinale con Il Gioco del Lotto



                                                                                                                                     
Domenica 25 maggio porte aperte alle Scuderie del Quirinale con Il Gioco del Lotto


Roma, 22 maggio 2014.  Domenica 25 maggio ultimo l’appuntamento con “Le serate dell’arte”: dalle 19:30 alle 21:30 ingresso gratuito alla mostra Frida Kahlo” alle Scuderie del Quirinale (20 marzo – 31 agosto 2014 - Via XXIV Maggio 16, Roma) per conoscere l’artista, simbolo dell’avanguardia artistica della cultura messicana del ‘900 e protagonista assoluta dell’arte del XX secolo, per la prima volta a Roma. Per ulteriori informazioni www.giocodellotto.it



Il Gioco del Lotto rinnova ancora l’antico legame con la cultura legando il proprio nome alle più importanti istituzioni culturali e musicali italiane per avvicinare il grande pubblico all’arte e offrire a tutti l’opportunità di partecipare alle grandi mostre in corso a Roma.