martedì 13 maggio 2025

🚀 Bebe Vio torna a Roma con i WEmbrace Games – Space Games Edition




Spoiler: si ride, si suda, si vola nello spazio (metaforicamente eh!)

🗓️ Segnatevi la data: giovedì 12 giugno, ore 20:00, Stadio dei Marmi – Roma.
🛸 Dress code: comodi, spaziali e pronti a tutto.

Siete pronti per un evento che unisce l’epicità delle Olimpiadi all’energia di una festa di fine scuola? Bene, perché mancano solo trenta miseri giorni terrestri ai WEmbrace Games – Space Edition, la manifestazione più inclusiva, pazza e “fuori orbita” dell’anno!

Ideata da quella forza della natura che risponde al nome di Bebe Vio Grandis, insieme ai suoi genitori e all’Associazione art4sport, questa serata promette di farvi saltare dalla sedia (o almeno alzare un sopracciglio). Giunta alla tredicesima edizione, quest’anno la missione è chiara: superare tutte le barriere, sociali e fisiche, a colpi di risate, sport e collaborazione.


👽 WEmbrace Space Games: Houston, abbiamo un evento!

Il tema di quest’anno? Lo spazio.
No, non quello tra il divano e il muro. Quello con stelle, galassie e sogni grandi così.
I WEmbrace Games si trasformano in una vera e propria missione interplanetaria in cui otto squadre miste – bambini, adulti, atleti paralimpici, celebrità e comuni mortali – si sfideranno in tre prove da astronauta, con tanto di capitani “VIP” (spoiler: i nomi arriveranno presto e vi sorprenderanno).

Tutto questo senza mai perdere di vista il vero obiettivo: divertirsi insieme, con un pizzico di sana competizione e una vagonata di spirito di squadra.


🎙️ Chi guida l’astronave?

A raccontare l’evento, due voci storiche: Giorgio Maria Daviddi e Furio Corsetti del Trio Medusa, pronti a commentare ogni prova, inciampo o trionfo con la consueta ironia.
Perché, si sa, lo sport è importante, ma una battuta ben piazzata vale almeno un'orbita intorno alla luna.


📺 WEmbrace ovunque!

Anche se non potete essere lì, niente panico: la comunicazione vi travolgerà comunque.
Grazie a Roma Capitale, a Telesia e a UpTv, i WEmbrace Games atterreranno su schermi di aeroporti e metropolitane di mezza Italia. In pratica, vi inseguiranno finché non vi convincerete a partecipare o donare.


🌍 Un po’ di storia (senza sbadigli)

Nati nel 2011 come “Giochi Senza Barriere”, i WEmbrace Games si sono evoluti da semplici “giochi” a vera e propria dichiarazione d’amore per l’inclusione. Nel 2022, il nuovo nome ha dato vita anche al movimento WEmbrace – traducibile con “Noi abbracciamo” (sì, anche metaforicamente), che ora comprende tre eventi:

  • 🏟️ i Games (a Roma)

  • 🏆 gli Awards

  • 🤾‍♀️ il WEmbrace Sport (entrambi a Milano)


💪 Perché tutto questo?

Perché lo sport non è solo sudore e fatica. È terapia, gioia, recupero.
art4sport – l’associazione di Bebe & Co. – si impegna a finanziare protesi sportive e rendere accessibile l’attività fisica anche a chi ha affrontato sfide enormi, a partire dall’infanzia.
Durante l’evento si potrà donare direttamente, oppure si può sostenere fino al 31 dicembre il progetto “Bebe Vio Academy Roma” tramite la piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo (link qui).


🤝 Partner? Una squadra spaziale!

Un ringraziamento speciale ai Main Partner (Algida, Barilla, Intesa Sanpaolo, Rilastil, Sorgenia, Toyota), ai Partner Tecnici (Nike, Lete, Tassoni e altri super-nomi), e ai Media Partner come Radio Deejay e La Gazzetta dello Sport.
Insomma, un dream team degno di una missione sulla Luna.


🎤 Le voci dell’evento

Teresa Grandis, Presidente art4sport:

“Questa è molto più di una festa: è il cuore pulsante del nostro impegno. Ogni anno viviamo emozioni vere, grazie a chi ci sostiene e a chi partecipa con entusiasmo.”

Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi di Roma Capitale:

“Parteciperò anche io, in squadra con mia figlia. Lo sport è un superpotere inclusivo, e questi eventi sono la prova che si può fare la differenza… anche senza gravità!”


🎫 Prenota il tuo viaggio interstellare

Vuoi esserci anche tu a bordo di questa navicella colorata, inclusiva e piena di good vibes?
Prenota il tuo posto e fai una donazione su Eventbrite.
L’unico rischio? Divertirti troppo.


Se vuoi, posso anche prepararti un post social o una versione breve per newsletter o comunicato stampa. Fammi sapere! 🚀

venerdì 18 aprile 2025

BANCOMAT ARRIVA SU GOOGLE PAY CON INTESA SANPAOLO: UNA NUOVA ERA PER I PAGAMENTI DIGITALI IN ITALIA


 

L’ecosistema dei pagamenti in-store italiani compie un nuovo passo avanti verso il futuro.

BANCOMAT, il circuito di pagamento scelto ogni giorno da milioni di italiani, annuncia ufficialmente il suo sbarco su Google Pay, grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo e Google. Una novità che segna un momento cruciale per l’evoluzione del mondo digitale in Italia, rafforzando la leadership di BANCOMAT e offrendo a consumatori ed esercenti nuovi livelli di comodità, sicurezza e innovazione.

Un’alleanza strategica per il digitale Made in Italy

Questo nuovo traguardo rappresenta molto più di una semplice integrazione tecnologica: è la conferma di una visione condivisa tra tre grandi protagonisti del panorama fintech. BANCOMAT punta a espandere la propria presenza in tutti i principali ecosistemi digitali globali, senza mai perdere di vista i valori di sicurezza, semplicità e italianità che lo contraddistinguono da sempre.

Anche Intesa Sanpaolo, partner storico del circuito, consolida così il proprio impegno nell’innovazione continua. La banca numero uno in Italia amplia ulteriormente la sua già vasta offerta di soluzioni digitali, offrendo ai propri 14 milioni di clienti la libertà di scegliere come, quando e con cosa pagare.

Google Wallet: il BANCOMAT diventa smart

I clienti Intesa Sanpaolo saranno i primi in Italia a poter digitalizzare la propria carta BANCOMAT su Google Wallet. Da oggi, basta uno smartphone Android o un dispositivo Wear OS per effettuare pagamenti contactless nei negozi fisici, senza bisogno della carta fisica o del PIN. Una soluzione comoda, veloce e, soprattutto, sicura, grazie agli elevati standard di protezione dei dati garantiti da Google Pay.

Vantaggi concreti anche per gli esercenti

Ma le novità non riguardano solo i clienti: anche per i negozianti italiani si aprono scenari vantaggiosi. I pagamenti tramite Google Pay e circuito BANCOMAT permettono di snellire le operazioni in cassa, ridurre i tempi di attesa e contenere i costi di esercizio, grazie alla competitività economica del circuito stesso.

Le voci dei protagonisti

Cecilia Massola Taliacarne, Head of Italy Payments Partnerships di Google:

“Google Pay offre un modo rapido, facile e sicuro per pagare. Siamo felici di accogliere le carte BANCOMAT dei clienti Intesa Sanpaolo su Google Wallet, offrendo un’esperienza di pagamento moderna e protetta.”

Matteo Valenti, Chief Product Officer di BANCOMAT S.p.A:

“Portare BANCOMAT su Google Pay è una mossa strategica che ci proietta al centro dei principali ecosistemi digitali globali. Vogliamo che ogni titolare di carta BANCOMAT abbia totale libertà di scelta su come pagare, mantenendo al centro i nostri valori.”

Raffaella Mastrofilippo, responsabile Prodotti Transazionali e Piattaforme di Payment di Intesa Sanpaolo:

“Questa integrazione rafforza la nostra storica collaborazione con BANCOMAT e consolida la nostra leadership nei pagamenti digitali. L’obiettivo è continuare a offrire soluzioni avanzate, al passo con un mercato in continua evoluzione.”


G.G. 

lunedì 24 febbraio 2025

PILATES: QUELLO ITALIANO E' DI ALTISSIMA QUALITA' , LO CERTIFICA UNA RICERCA

 

Durante un webinar aperto a tutti, APPI ha presentato i risultati della ricerca "Crescendo in equilibrio: il mondo degli insegnanti di Pilates", condotta dall'istituto Format Research. A guidare l’indagine, Ludovica Gervasio (Coordinatore della ricerca) e Pierluigi Ascani (Direttore di ricerca), con l'obiettivo di esplorare in profondità il settore da tre prospettive fondamentali:
Formazione e qualifiche professionali
Condizioni contrattuali e lavorative
Il ruolo di APPI come punto di riferimento per la categoria
Un settore di alta specializzazione e solidità lavorativa
Il Pilates è una disciplina sempre più diffusa in diversi ambiti, dalla preparazione atletica alla riabilitazione. La ricerca ha coinvolto 414 professionisti del settore, tra insegnanti e formatori, confermando un quadro solido e altamente qualificato.
👩‍🏫 Una professione prevalentemente femminile: l'88,4% degli insegnanti sono donne.
🎓 Alta specializzazione: il 55,6% ha una formazione Comprehensive (450-900 ore di formazione), mentre il 20,8% ha raggiunto il livello di Maestro Comprehensive (con almeno 15 anni di esperienza o un mix di 8 anni di insegnamento e 7 anni da formatore).
📈 Lunga esperienza nel settore: quasi 6 insegnanti su 10 lavorano nel Pilates da oltre 10 anni, segnale di una professione ben radicata e riconosciuta.
Dove insegnano i professionisti del Pilates?
Gli insegnanti di Pilates preferiscono ambienti dedicati alla disciplina:
🏡 77,9% lavora in studi di Pilates
🏋️ 18,2% opera in centri fitness
🏥 10,7% collabora con strutture di riabilitazione
🔹 Fedeltà alla struttura: Il 73,3% lavora in una sola sede, a dimostrazione della fidelizzazione della clientela e di un mercato relativamente stabile.
🔹 Lezioni a domicilio? Non per tutti: solo il 18,4% degli insegnanti organizza sessioni a casa degli allievi.
🔹 Pilates con attrezzi protagonista: l’88,3% dei professionisti insegna utilizzando macchinari specifici, confermando l’importanza della formazione tecnica avanzata.
Un settore in crescita e un mercato da 100 milioni di Euro
I dati parlano chiaro: il Pilates non è solo una passione, ma un vero e proprio mercato in espansione. L’indagine stima un giro d’affari vicino ai 100 milioni di Euro, con un’occupazione stabile e una predominanza di contratti autonomi.
In questo contesto, APPI emerge come punto di riferimento per i professionisti, con un forte interesse da parte degli insegnanti ad aderire all’associazione. I soci apprezzano in particolare:
✔️ La rappresentanza istituzionale
✔️ Le opportunità di formazione
Lucia Nocerino (Presidente APPI): "Un grande passo avanti per la categoria"
Lucia Nocerino, presidente di APPI, ha sottolineato l’importanza dello studio:«Questa ricerca è stata una sfida complessa, sia per l’investimento economico dell’associazione, sia per la difficoltà nel reperire dati affidabili, data la mancanza fino a quest’anno di codici ATECO specifici per la professione. Oggi, grazie all’impegno di APPI, possiamo contare su un quadro chiaro che ci permette di avere maggiore credibilità istituzionale e di far valere la voce della nostra categoria. Il Pilates è un settore ancora giovane in termini di rappresentatività, ma con enormi potenzialità, come confermato dall’indagine».
Con dati concreti e un crescente riconoscimento istituzionale, il Pilates professionale si afferma sempre di più come una realtà strutturata, pronta a svilupparsi ulteriormente nei prossimi anni.


martedì 11 febbraio 2025

FONDAZIONE FS: OPEN DAY NELLA PALAZZINA REALE DI FIRENZE SANTA MARIA NOVELLA


 


🗓 Sabato 15 e domenica 16 febbraio

Dalle 10:00 alle 18:00
🎟 Ingresso libero e visite guidate

Un’occasione unica per immergersi nella storia e nell’arte ferroviaria!

Firenze, 10 febbraio 2025 – La Fondazione FS apre le porte di una delle sue gemme più preziose: la Palazzina Reale della stazione di Firenze Santa Maria Novella. Un luogo di rara eleganza, solitamente inaccessibile al pubblico, che per un intero weekend sarà visitabile gratuitamente!

👉 Un viaggio nel tempo tra lusso e architettura razionalista
Costruita tra il 1934 e il 1935 per ospitare il sovrano e la sua corte, la Palazzina Reale incarna la magnificenza dell’architettura razionalista italiana. Al suo interno, il grandioso Salone delle Cerimonie, con pareti in marmo, pavimenti in noce e rovere e raffinati vetri di Murano, lascia senza fiato.

🖼 Un vero e proprio museo da scoprire
Tra arredi originali, affreschi, sculture e dettagli di pregio, ogni angolo racconta una storia di arte e potere. Un’esperienza imperdibile per appassionati di architettura, storia e cultura ferroviaria.

💬 Luigi Cantamessa, Direttore Generale della Fondazione FS, sottolinea:
"Dopo la valorizzazione di treni e linee storiche, il recupero delle Sale storiche rappresenta una nuova sfida per trasformare questi capolavori in esperienze culturali indimenticabili."

lunedì 3 febbraio 2025

Tor Caldara: un gioiello naturale sotto la gestione dell'Ente Parco

 


L'Ente regionale Parco dei Castelli Romani assume con orgoglio la gestione della Riserva naturale regionale di Tor Caldara, un'area di straordinario valore ambientale e paesaggistico. Grazie alla Legge Regionale n° 13 del 12 luglio 2022, il processo amministrativo che sancisce ufficialmente il passaggio della gestione si è concluso con successo, segnando un'importante svolta per la tutela di questo angolo incontaminato di natura.

Il Commissario Straordinario dell'Ente, Avv. Ivan Boccali, ha confermato l'impegno costante per la valorizzazione della Riserva, ribadendo l'obiettivo di proteggerne le peculiarità e rafforzarne la fruibilità sostenibile. "Tor Caldara è un patrimonio prezioso che merita il massimo delle attenzioni. Il nostro compito sarà quello di esaltarne le caratteristiche uniche, garantendo interventi che ne consolidino la tutela e la fruizione sostenibile", ha dichiarato Boccali.

Un tesoro da proteggere e valorizzare

Situata nel cuore del territorio di Anzio (RM), la Riserva di Tor Caldara è un’oasi di biodiversità scampata all'urbanizzazione, tanto da essere riconosciuta come Zona Speciale di Conservazione (ZSC) a livello europeo. Il personale in servizio, dai Guardiaparco agli operatori locali, continuerà a garantire una presenza costante, assicurando vigilanza e interventi mirati alla tutela del territorio.

Ma la missione dell'Ente Parco non si ferma qui: il futuro della Riserva si prospetta ricco di iniziative e progetti innovativi. Tra le priorità emergono la promozione del turismo sostenibile, la creazione di percorsi educativi per scuole e famiglie, e l'organizzazione di eventi naturalistici e culturali per avvicinare un pubblico sempre più ampio alle meraviglie di Tor Caldara.

Un impegno concreto, dunque, per trasformare questa perla naturalistica in un esempio virtuoso di tutela ambientale e valorizzazione territoriale.

Giuseppe Gambacorta

mercoledì 8 gennaio 2025

#TuttoMeritoMio: 90 nuovi studenti selezionati per il sesto anno del programma. Al via il nuovo anno con il professore e content creator Vincenzo Schettini

Vincenzo Schettini

 #TuttoMeritoMio: 90 nuovi studenti selezionati per il sesto anno del programma. Al via il nuovo anno con il professore e content creator Vincenzo Schettini

Questo pomeriggio, alle ore 16.00, presso il Teatro della Pergola, prende ufficialmente il via il nuovo anno del programma promosso da Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo. L’evento, un appuntamento ormai tradizionale, vedrà la partecipazione di centinaia di giovani borsisti appartenenti alla community del talento.

Un progetto di eccellenza per premiare merito e impegno

Sono 90 i nuovi studenti ammessi al programma #TuttoMeritoMio, ideato da Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo per sostenere giovani di talento provenienti da famiglie a basso reddito. Con questi ingressi, sono ora 265 i giovani coinvolti nel progetto, originari della Città Metropolitana di Firenze e delle province di Arezzo e Grosseto. Il programma ha già permesso a molti studenti di frequentare con successo l’Università degli Studi di Firenze e conta anche numerosi laureati che hanno concluso il percorso con esito positivo.

Un evento ricco di ospiti

Il sesto anno del programma si inaugura con la presenza speciale del professore e content creator Vincenzo Schettini, celebre per i suoi video divulgativi “La Fisica che ci piace” e per il programma televisivo “La Fisica dell’Amore” su Rai2. Tra le personalità istituzionali attese all’evento figurano Bernabò Bocca, Presidente di Fondazione CR Firenze, Sara Funaro, Sindaco di Firenze, e Alessandra Petrucci, Rettrice dell’Università di Firenze, oltre ad altri rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale.

Il valore della community del talento

“Con grande piacere diamo il benvenuto ai nuovi ragazzi e ragazze che entrano a far parte di questo programma, divenuto negli anni una solida community”, ha dichiarato Bernabò Bocca, Presidente di Fondazione CR Firenze. “Crediamo fermamente nella determinazione di questi giovani che, nonostante le difficoltà economiche e familiari, mostrano il desiderio di riscatto e la voglia di costruire un futuro migliore. La Fondazione li accompagnerà lungo questo percorso, convinti che sapranno restituire al territorio le competenze e la professionalità che acquisiranno. Un sincero in bocca al lupo a tutti!”

Anche Tito Nocentini, Direttore Regionale Toscana e Umbria di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Investire nella formazione di giovani meritevoli è un elemento centrale del nostro impegno. Supportiamo con orgoglio il percorso educativo delle nuove generazioni attraverso iniziative che vanno dalla prima infanzia fino all’università, prevedendo anche finanziamenti agevolati per gli studenti universitari.”

I numeri della sesta edizione

Per questa sesta call sono state ricevute 124 domande, e gli studenti selezionati si distinguono per il loro talento e i loro risultati accademici: hanno una media scolastica pari o superiore a 8,5 e un diploma conseguito con una media di 93/100. Il programma si rivolge a giovani provenienti da famiglie con un reddito medio ISEE inferiore a 17.000 euro. Tra i selezionati, il 54% sono ragazze, mentre il 64,6% proviene dai licei, il 31,3% dagli istituti tecnici e il 4,1% dagli istituti professionali.

Un sostegno completo per il futuro dei giovani

Grazie a #TuttoMeritoMio, Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione degli studenti non solo una borsa di studio, ma anche un articolato percorso di mentoring curato dalla Fondazione Golinelli, che li accompagna fino alla laurea. Una figura chiave del progetto è il tutor, che supporta i ragazzi nella loro crescita formativa e personale.

Le attività del programma si concentrano sul potenziamento delle competenze STEM e linguistiche, ma includono anche iniziative volte a stimolare riflessione e progresso culturale, sociale e umano. Grazie alla rete di contatti della Fondazione CR Firenze, i giovani partecipanti possono accedere a opportunità uniche in ambiti che spaziano dalla ricerca all’arte, dall’educazione all’ambiente.

Un progetto che rappresenta una straordinaria opportunità per i giovani meritevoli, offrendo loro gli strumenti per costruire un futuro migliore e contribuire attivamente allo sviluppo del territorio.

martedì 5 novembre 2024

“Perché io so io e voi non siete… un gatto!” Torna a Roma il Supercat Show 16-17 novembre




 “Perché io so io e voi non siete… un gatto!”è questo l'azzeccatissimo claim del Supercat Show 2024, la mostra felina che da oltre 25 anni è un must per tutti gli amanti dei gatti e non solo. Ma andiamo a vedere nel dettaglio tutte le novità e gli appuntamenti imperdibili di questa edizione.

Si terrà sabato 16 novembre (ore 10.30-19.00) e domenica 17 novembre (ore 10.00-19.00) alla Nuova Fiera di Roma (Ingresso EST, Padiglione 1, www.supercatshow.com). Due giorni di sfilate di vanità, mostre, adozioni del cuore, miao-mercatino, giochi interattivi, spettacoli per grandi e piccini. Un maxi-evento sponsorizzato dal main sponsor Monge, e dai top sponsor Schesir, Almo Nature, Natural Trainer, Royal Canin, Oasy, Farmina e Prolife. Ad accogliere i visitatori allo stand di Almo Nature ci sarà un grande elefante alto quasi quattro metri e lungo sei, simbolo della forza della natura, ma anche di una biodiversità deturpata dall’uomo e dai suoi rifiuti, l’opera d’arte è dell’artista genovese Andrea Morini.
 
SFILATE DI VANITÀ: DAI RARI SELKIRK REX AGLI ABISSINI
Tra le razze più ricercate si potranno ammirare i Bengal, “piccoli leopardi domestici”, i British longhair e shorthair, ma anche Abissini, Burmesi, Certosini, Devon Rex, Esotici, Maine Coon, Neva Masquerade, Norvegesi delle Foreste, Orientali, Persiani, Ragdoll, Sacri di Birmania, Selkirk Rex, Siamesi, Sphinx, Siberiani, Blu di Russia e tanti altri. A dispensare tanti consigli sui gatti, sabato 16, alle ore 14.30, sarà Eliana Gazzarri, comportamentalista e consulente della relazione felina.
 
OLTRE 500 FELINI COL PEDIGREE E GATTI DI “RAZZA STRADALE”
Più di 500 magnifici felini da tutto il mondo col pedigree provenienti dai migliori allevamenti mondiali esibiranno il loro charme su un palco di oltre 50 metri e faranno anche da cornice ai gatti meno fortunati, di “razza stradale” in cerca di adozione, al corner adozioni a cura dell’ Arca – Gatti della Piramide odv www.igattidellapiramide.it, diretta da Marzia Pacella, partner storico di SuperCat Show, per trovare casa a tanti micetti romani sfortunati.
 
50 SACRI DI BIRMANIA E 50 CERTOSINI IN PASSERELLA, SABATO dalle ore 15
Al felin-evento più importante d’Italia per bellezza ed eleganza degli esemplari, sabato 16 novembre, a partire dalle ore 15 circa, si terrà il Best di Razza con circa 50 magnifici Sacri di Birmania, in collaborazione con il Club Agabi di tutela della razza. Seguirà (ore 18.00) una sfilata Speciale di Certosini, circa 50, in collaborazione con il Club del Certosino in occasione del trentennale della sua fondazione.
 
OLTRE 50 MAINE COON E CIRCA 30 BENGAL, DOMENICA dalle ore 15
Domenica 17, dalle ore 15, terzo Best di Razza con i Maine Coon (oltre 50) in collaborazione con il Maine Coon Cat Club e Speciale Gatti Bengal, circa 30 (alle ore 18.00) in collaborazione con il Club italiano Bengal tra i quali saranno premiati ben sei vincitori per le varie categorie grazie a otto importanti giudici internazionali dell’ANFI (Associazione Nazionale Felina Italiana).
 
PREMI “SUPERCAT DELL’ANNO”, “GATTO NERO” E “GATTO DI STRADA”
Eleganza e bellezza impegneranno i giudici internazionali dell’ANFI nei vari riconoscimenti e nei seguenti premi: Gatto nero più giovane, Gatto più giovane in assoluto escluso il nero, Gatto rosso più giovane, Gatto smoke/silver tabby più giovane, Allevatore con più gatti iscritti, Espositore proveniente da più lontanoGatto trovatello con la storia più bella e Trofeo SuperCat Show dell’anno al gatto più votato nei due giorni espositivi.
 
NOVITÀ E SHOPPING AGLI STAND
Tante le novità ai vari stand, dalle super-offerte di Majestic Pet’s www.majesticpets.it in esclusiva per i visitatori della mostra, dagli stand di Schesir al palco della Natural Trainer dove a rotazione si spiegheranno al pubblico le caratteristiche delle razze presenti e tante altre offerte-speciali agli stand di Monge, Farmina, Prolife o Oasy. Infine, a disposizione del pubblico di SuperCat Show consulenze mediche gratuite dalla clinica Reprovet di Roma (FB: Reprovet Point Roma - Dott.ssa Fabiana Pecchia).
 
BAMBINI TRUCCATI DA SUPERCAT E ANIMAZIONI
Ad allietare i più piccoli, la festa “coi baffi” con tanti spettacoli. Gli artisti di “Atelier Fantastico”, con tavolozza alla mano, al loro stand truccheranno i bambini da SuperCat con mascherine e mantello e i palloncini di Big Balloon www.palloncini-roma.com

 
SCHEDA EVENTO
Dove: Nuova Fiera di Roma (ingresso EST, padiglione 1)
Quando: sabato 16 (h 10.30-19.00) e domenica 17 Novembre (h 10.00-19.00)
Biglietti: sabato e domenica € 9 (ridotti: € 7 per ragazzi dai 4 ai 10 anni), prevendita online alla sezione “BIGLIETTI” sul sito, per evitare la fila all’ingresso.
Infoline: Tel. 06.8075050 - fax 06.8075050 http://www.supercatshow.com
FB SuperDog Show Mostra Canina https://it-it.facebook.com/supercatshow/
Norvegesi delle Foreste, Orientali, Persiani, Ragdoll, Sacri di Birmania, Selkirk Rex, Siamesi, Sphinx, Siberiani e tanti altri.